Il paesaggio ferrarese nel sistema Unesco
Il ruolo del paesaggio Unesco all'interno del Sistema Territoriale Ferrarese from le Immagini on Vimeo.
Fin dai tempi della famiglia Estense, il territorio ferrarese veniva gestito nell’ottica di collegarlo e unificarlo attraverso un sistema territoriale fatto del suo reticolo di corsi d’acqua, zone paludose, piccoli centri rurali, dimore da diporto e campagne con tenute agricole, coste e zone boschive.
Tutti questi aspetti, caratterizzati ora dal punto di vista turistico dalle lunghe piste ciclabili, la navigazione interna attraverso 250 chilometri di fiumi e canali e Sistema Unesco, con i suoi tre elementi di eccellenza, rappresentano un’occasione di rilancio dell’economia ambientale e turistica con possibilità di lavoro per le nuove generazioni.
Ferrara Terra e Acqua – al di là del marchio che identifica una provincia e un territorio – serve ora come elemento di congiunzione significativa e coerente, tra la città rinascimentale dichiarata Patrimonio Unesco nel 1995, il sistema delle Delizie Estensi diffuse sul territorio e il MAB Unesco, ovvero il territorio deltizio e il suo ambiente naturale.
Argomenti correlati

























































